26 febbraio 2017
7
26
/02
/febbraio
/2017
09:27

PULCINELLA AL CONFINO IN SARDEGNA, testo e regia di Rita Atzeri, con Alessandra Leo, Antonio Luciano, Daniela Vitellaro e Marta Gessa. Musiche originali di Ennio Atzeni
Siamo in un basso napoletano, la scena si apre su una Colombina sognante, in attesa del suo innamorato, e un Pulcinella pasticcione, che non trova niente di meglio da fare, per conquistare la sua amata, che farle dispetti. Fra i due sono subito fuoco e fiamme. Del contrasto è deciso ad approffittare il Maresciallo del paese, un specie di incrocio tra il Don Rodrigo dei “Promessi Sposi” e il Basilio delle “Nozze di Figaro” di Baumarchais, invaghitosi di Colombina, la quale finge di accettare la sua corte per spingere Pulcinella a farle una vera dichiarazione! A voler conquistare il Maresciallo e a prendere le difese di Pulcinella è invece Coulette, una servetta amica di Colombina. Pulcinella e il Maresciallo finiscono con l'affrontarsi in duello e il povero Pulcinella sarebbe destinato ad avere la peggio se non fosse per l'intervento di Colombina, che manifesta così il suo amore. L'onta subita dal Maresciallo procura a Pulcinella una denuncia prima e una condanna poi: Pulcinella è confinato in Sardegna!
Al termine di un travagliato viaggio per mare, arrivato nella Maliarda isola di Sardegna, incontra nella sua strada Mammuthone, che vedendo Pulcinella pallido e sbattuto, pensa di essersi imbattuto in un disperato giunto in Sardegna su uno dei barconi che attraversano il Mediterraneo alla ricerca di lavoro. Pulcinella scioglie subito l'equivoco e racconta la sua storia. Mammuthone è deciso ad aiutarlo: gli fa conoscere su Cumponidori, perché da lui possa imparare a difendersi dal maresciallo, e la Filonzana, perché gli mostri il futuro. La commedia si chiude con il ricongiungimento delle coppie.
Lo spettacolo unisce le dinamiche della Commedia dell'Arte, a quelle della commedia degli equivoci, in un ritmo incalzante che rende partecipe lo spettatore dalla prima fino all'ultima battuta.
Info e prenotazioni:
tel. 334 8821892 – ilcrogiuolo@gmail.com

Published by alessandra leo
27 febbraio 2016
6
27
/02
/febbraio
/2016
15:01
Spettacolo ispirato alla festa e ai riti del Calendimaggio
produzione Teatro del Segno
foto di Ivan Lecca
scene Stefano Ledda
disegno luci Tommaso Contu
costumi Is' Ma V de Janas
Festival Percorsi Teatrali 2015
Published by alessandra leo
12 giugno 2015
5
12
/06
/giugno
/2015
16:09
Published by alessandra leo
23 novembre 2014
7
23
/11
/novembre
/2014
14:30
Published by alessandra leo
26 luglio 2014
6
26
/07
/luglio
/2014
14:26
Published by alessandra leo
26 luglio 2014
6
26
/07
/luglio
/2014
14:21
Published by alessandra leo
11 febbraio 2014
2
11
/02
/febbraio
/2014
14:10
Published by alessandra leo
26 agosto 2013
1
26
/08
/agosto
/2013
13:42
provino fotografico e make upVanessa Zan
Published by alessandra leo
22 maggio 2013
3
22
/05
/maggio
/2013
17:27
Vanessa Zan photo
Published by alessandra leo
15 gennaio 2013
2
15
/01
/gennaio
/2013
09:29
"All'ombra dell'ultimo sole" debutto ad Olbia e Lanusei
Olbia e Lanusei, 18 - 19 gennaio 2013 - ore 21:00
Dopo un'anteprima il 16 gennaio ad Iglesias per le scuole, debutta al Cine Teatro di Olbia, il 18 gennaio, ore 21, nell'ambito delle iniziative promosse dal circuito Cedac stagione “M'illumino di prosa”, la nuova produzione de Il crogiuolo “All'ombra dell'ultimo sole – dieci giornate in Decamerone”. Replica il 19 gennaio, sempre ore 21, presso il Teatro Tonio Dei di Lanusei.
Scritto e diretto da Rita Atzeri, liberamente ispirato al Decamenone di Giovanni Boccaccio, “All'ombra dell'ultimo sole” vede in scena gli attori Daniela Collu, Alessandra Leo, Alessia Marrocu, Pier Paolo Frigau, Tiziana Martucci e il musicista Alessandro Muroni, sue anche le canzoni. Il disegno luci è di Lorenzo Perra.
Un gioco di ruoli per questo spettacolo raccontato all'antica italiana, utilizzando le tecniche della commedia dell'arte e della narrazione.
Una giovane compagnia di giro, la compagnia dei “Comici gelosi”, così si sono chiamati in omaggio alla grande attrice Isabella Andreini, viaggia per l'Italia, si ferma nella piazze, e racconta le sue storie.
Nel loro repertorio Il Decamenone del grande Giovanni Boccaccio. Gli attori lo trattano confidenzialmente, tanto da proporre al loro pubblico, un gioco di ruolo.
“Oggi reciteremo Boccaccio alla maniera di...”, un bussolotto viene fatto girare e volta per volta vengono estratti temi e “maestri” delle arti spettacolari alla cui maniera recitare e le novelle originali e quelle che gli attori si sono divertiti a riscrivere, per ricordare che “tutto scorre” ma in fondo non c'è “niente di nuovo sotto il sole”.
I temi e le novelle di Boccaccio oggetto di fascinazione sono: La fortuna (la novella di Landolfo Rufolo), L'amore (dalle novelle di Nastagio degli Onesti, Lisabetta da Messina, Girolamo e Salvestra, Federigo degli Alberighi), il culto dell'intelligenza (la novella di frate Cipolla), l'intelligenza e il potere della parola (la novella di Guido Cavalcanti).
I “maestri” alla cui maniera raccontare sono Lars Von Trier, Fabrizio De Andrè, Woody Allen, Davide Enia, Giorgio Todde.
foto Emanuela Garau
Published by alessandra leo